Torino 1
Torino 1
Torino 2
Pianezza
Alba
Asti
Genova
Biella
Alessandria
Chivasso
Bra
Oulx
+390114375115 Via Pier Dionigi Pinelli, 26 - 10144, Torino (TO) segreteria.scanu@areatecnicaweb.it
+39011635004 Via Antonio Rosmini, 1/d - 10126, Torino (TO) segreteria.digianni@areatecnicaweb.it
+390119787402 Via Caduti per la libertà, 31 - 10044, Pianezza (TO) mauro.carnevali@areatecnicaweb.it
+390173441057 Via Fabio Filzi, 5 - 12051, Alba (CN) segreteria.alba@areatecnicaweb.it
+390141599472 Via Pietro Micca, 13 - 14100, Asti (AT) segreteria.asti@areatecnicaweb.it
+390105955186 Via Bombrini, 11 - 16149, Genova (GE) segreteria.genova@areatecnicaweb.it
+39015351697 Via Giuseppe Mazzini, 34 - 13900, Biella (BI) segreteria.biella@areatecnicaweb.it
+3901311851643 Via G.Verneri, 4 - 15121 Alessandria (AL) segreteria.alessandria@areatecnicaweb.it
+3901119231128 Piazza B. A. Carletti 1/C - 10034, Chivasso (TO) segreteria.chivasso@areatecnicaweb.it
+390172752725 Piazza Carlo Alberto, 33 - 12042 Bra (CN) segreteria.alba2@areatecnicaweb.it
+393346003299 Via Roma, 35 - 10056 , Oulx (TO) federico.montangero@areatecnicaweb.it
Certified
ISO17024:2012 UNI 11558:2014

Cosa facciamo

Ingegneria strutturale

Il Gruppo Areatecnica mette al servizio del Cliente la propria professionalità nello sviluppo di tutte le fasi di progettazione, realizzazione, modifica, riparazione o demolizione degli organismi edilizi, in contesto civile, commerciale ed industriale.

Ing. Luca Rodolfo

Laurea in Ingegneria Civile – indirizzo “Strutture” presso l’Università di Pavia il 28/10/1998.
Iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Aosta dal 12/10/1998, si occupa fin dall’inizio dell’attività di costruzioni civili, sicurezza nei cantieri, infrastrutture (strade, ponti, acquedotti, fognature, impianti idroelettrici, arginature, sistemazioni di versanti, ecc.), prevenzione incendi, certificatore energetico iscritto agli elenchi del Piemonte e Valle d’Aosta, Consulente Tecnico di Ufficio per il Tribunale di Aosta.
Nel corso degli anni si specializza nella progettazione strutturale e con l’avvento delle normative antisismiche sviluppa conoscenze specifiche in merito.

Progettazione edile

Gruppo Areatecnica offre consulenza in tutti gli step, dallo studio di fattibilità fino alla fase costruttiva, attraverso la redazione di computi metrici estimativi, analisi prezzi, ricerche di mercato.

Direzione Lavori

Gruppo Areatecnica fornisce assistenza anche nella fase esecutiva dell’opera, attraverso il controllo del cantiere, il coordinamento delle figure professionali presenti, la contabilità e la gestione dei pagamenti S.A.L. con emissione dei relativi certificati di pagamento.

Riqualificazione energetica

Gruppo Areatecnica mette al servizio dei propri clienti le proprie competenze finalizzate ad individuare preventivamente gli interventi tesi al miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici.

Topografia

Gruppo Areatecnica offre consulenza per il rilievo e monitoraggio strumentale del territorio, attraverso strumenti all’avanguardia: Stazione Totale – GPS/GNSS – Laser Scanner.

Estimo e Catasto

Gruppo Areatecnica fornisce assistenza per quanto attiene le valutazioni immobiliari, grazie alla certifiazione di conformità alla norma UNI 11558:2014 nel rispetto della UNI CEI EN ISO/IEC 17024 certificato Ricec n° P 160064 VI.

Gruppo Areatecnica offre altresì consulenza in tutte le attività riferibili al Catasto Terreni, ad esempio i frazionamenti ed aggiornamenti delle mappe, ed al catasto Fabbricati, ad esempio la nuova costituzione od aggiornamenti di unità immobiliari.

Fattibilità economica e finanziaria

Gruppo Areatecnica mette al servizio del Cliente la propria professionalità nell’effettuare l’analisi di fattibilità di un intervento edilizio. Lo studio consente di determinare il ROI (Return On Investment) tale da permettere al cliente scelte consapevoli.

Due diligence immobiliare

Gruppo Areatecnica offre ai propri clienti consulenza al fine di redigere rapporti di due diligence tali da consentire, l’alienazione od un acquisto consapevole.

AREATECNICA PER IL SOCIALE

Gruppo Areatecnica si impegna a mettere a disposizione le proprie competenze specifiche, la propria professionalità e la passione degli esperti di cui si avvale e offre una pratica pro bono a soggetti che si trovino attualmente ad avere difficoltà economiche.
La società si avvale della collaborazione con l’associazione di volontariato Auser di Asti per poter trovare un candidato idoneo e fornire la prestazione concordata.
Le prestazioni che offriamo sono:

– Consulenza tecnica immobiliare;
– Attestati di prestazione energetica (A.P.E.);
– Due Diligence Immobiliare;
– Consulenze catastali/ipotecarie.

“Noi non possiamo aiutare tutti, ma tutti possono aiutare qualcuno”

EVENTI

CHRISTMAS EVENT 16/12/2022

Gruppo Areatecnica
Un ringraziamento a tutti per il lavoro svolto in questi mesi in particolar modo ai nostri responsabili tecnici:
Resp. ufficio Alessandria Geom. Giulia Ghione
Resp. ufficio Asti Geom. Andrea Massarotto
Resp. ufficio Alba Geom. Piergiacomo Rava e Geom. Umberto Martini
Resp. ufficio Torino Geom. Marco Saorin e Arch. Simone Goffi
Resp. ufficio Chivasso Geom. Paolo Persico
Resp. ufficio Biella Geom. Gianmarco Trombone

Intervento di ristrutturazione ALBA
Intervento di manutenzione straordinaria eseguito su unità immobiliare in contesto condominiale la cui costruzione risale alla fine degli anni ’70. Il fabbricato è posizionato su una collina in prossimità della prima periferia del centro della Città di Alba e tale posizione ha fatto sì che ci sia stato uno studio approfondito al fine di concentrarsi sulla visuale, punto di forza dell’appartamento. L’intervento consiste nel realizzare un miglior confort abitativo e una miglior distribuzione planimetrica, in particolare viene progettata ed eseguita parziale demolizione e costruzione di tramezzi in mattoni forati di laterizio per consentire la modifica dell’assetto planimetrico interno posizionando la zona soggiorno/angolo cottura con vista aperta sulla Città di Alba, mentre la zona notte con affaccio sulla parte retrostante dell’edificio è stata adibita a verde. Inoltre sono stati ripristinati gli impianti elettrici, idrico/sanitario e di riscaldamento e installato impianto canalizzato per il raffrescamento utile per consentire un miglior confort abitativo nei mesi più caldi. Le pareti sono state rasate con calce per ottenere un effetto “lucido” e successivamente tinteggiate con colori chiari. Inoltre sono state eseguite finiture architettoniche con dispositivi a led atte ad ottenere miglior illuminazione dei locali. Tali dispositivi che emettono produzione di fonte luminosa artificiale, sono collegati a molteplici interruttori che permettono il comando separato degli apparecchi al fine di illuminare maggiormente la singola zona d’interesse.
Opere di efficientamento energetico Bardonecchia
Per il condominio “La Dacia”, in Via Melezet nr. 68 nel Comune di Bardonecchia (TO), è stata richiesta una pratica edilizia (CILA in deroga presentata ai sensi dell’art. 119, comma 13-ter del Decreto Legge n. 34/2020) per l’esecuzione di opere di efficientamento energetico riguardanti l’involucro opaco, le chiusure trasparenti e l’impianto di riscaldamento. Tutte le opere previste in progetto rientrano nel Superbonus 110% in quanto comprese tra gli interventi trainanti e trainati previsti dal Decreto Legge 34/2020 e che, a lavori ultimati, consentiranno il salto di due classi energetiche dell’edificio nel suo complesso. In particolare gli interventi trainanti hanno riguardato la coibentazione delle murature perimetrali del fabbricato, realizzata mediante l’insufflaggio a pressione di fiocchi di lana di vetro nell’intercapedine delle murature stesse, combinato con un cappotto termico esterno con pannelli di schiuma dura di polistirene espanso (EPS) dello spessore di 4 cm. È stata anche completata la coibentazione delle falde inclinate della copertura mediante la posa di pannelli rigidi in lana di roccia ad elevata resistenza a compressione. Sono tutt’ora in fase di realizzazione la coibentazione del soffitto del locale seminterrato adibito ad autorimesse che sarà realizzata con la posa di doghe rigide in lana di roccia, particolarmente indicate per l’isolamento termo-acustico e la protezione dal fuoco. Ultimerà l’intervento la sostituzione del generatore di calore esistente con una nuova caldaia a condensazione ad alta efficienza con sistemi di termoregolazione ambientale per singola unità immobiliare. Tra gli interventi trainati è stata invece prevista la sola sostituzione dei serramenti esterni, comprensivi degli antoni in legno. La committenza ha espressamente richiesto che tutte queste opere di efficientamento non stravolgessero le caratteristiche estetiche del fabbricato e, pertanto, sono state pensate soluzioni mirate che rispondessero alle richieste specifiche e, allo stesso tempo, si armonizzassero al meglio con il contesto in cui è inserito il fabbricato. Nello specifico il manto di copertura esistente in lose di pietra (ormai datate e in gran parte rotte) è stato sostituito con un nuovo manto in losette di ardesia con fermaneve in legno naturale; le parti murarie a intervento completato avranno la stessa finitura superficiale e la stessa tinteggiatura originaria, così come le parti di rivestimento in doghe di legno che verranno completamente sostituite con nuove doghe in legno. Anche i nuovi serramenti saranno in legno massello con vetri “ad inglesina” con sistemi oscuranti esterni sempre in legno naturale, come quelli originariamente presenti.
Opere di efficientamento energetico Sauze d’Oulx
Per il condominio “Petit Chalet”, in Via Clotes nr. 42 nel Comune di Sauze d’Oulx (TO), è stata richiesta una pratica edilizia (CILA in deroga presentata ai sensi dell’art. 119, comma 13-ter del Decreto Legge n. 34/2020) per l’esecuzione di opere di efficientamento energetico riguardanti l’involucro opaco, le chiusure trasparenti e l’impianto di riscaldamento. Tutte le opere previste in progetto rientrano nel Superbonus 110% in quanto comprese tra gli interventi trainanti e trainati previsti dal Decreto Legge 34/2020 e che, a lavori ultimati, consentiranno il salto di due classi energetiche dell’edificio nel suo complesso. In particolare gli interventi trainanti hanno riguardato la coibentazione delle murature perimetrali del fabbricato, realizzata mediante la realizzazione di un cappotto termico esterno con pannelli di polistirene espanso sinterizzato additivati con grafite dello spessore di 12 cm. È stata anche completata la coibentazione delle falde inclinate della copertura mediante la posa di pannelli rigidi in poliuretano rivestita da una lamina di alluminio e l’impermeabilizzazione con doppio strato di guaina ardesiata. Sono tutt’ora in fase di realizzazione la coibentazione del soffitto del locale seminterrato adibito ad autorimesse che sarà realizzata mediante la posa di pannelli "sandwich" in schiuma polyiso espansa rivestiti da un velo di vetro addizionato con grafita sulla faccia esposta al rischio di incendio. Ultimerà l’intervento la sostituzione del generatore di calore esistente con una nuova caldaia a condensazione ad alta efficienza con sistemi di termoregolazione ambientale per singola unità immobiliare. Tra gli interventi trainati è stata invece prevista la sola sostituzione di tutti i serramenti esterni, comprensivi delle ante oscuranti in legno. Completeranno l’intervento le finiture esterne del fabbricato, in particolare la rasatura e la tinteggiatura delle parti murarie e il ripristino dei rivestimenti in pietra naturale.
INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FACCIATA FABBRICATO
Intervento di manutenzione straordinaria eseguito su un fabbricato sito ad Alba (CN), costruito nella metà degli anni ’60, al fine di rinnovarne la facciata. Per autorizzare le opere in progetto, è stata presentata S.C.I.A. con relativa pratica strutturale. L’edificio in oggetto è ricompreso nella zona urbanistica “B” e rientra tra quelli che possono usufruire del “Bonus Facciate”, agevolazione fiscale che consiste in una detrazione d'imposta, da ripartire in 10 quote annuali costanti pari al 90% delle spese sostenute e, tale incentivo, può essere utilizzato per interventi di recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti compresa la sola pulitura o tinteggiatura, interventi sulle strutture opache della facciata, su balconi o su ornamenti e fregi, su parapetti e cornici. In particolare gli interventi previsti in progetto sono quelli relativi alla lieve modifica delle zoccolature, alla sostituzione delle ringhiere in alluminio con parapetti costituiti da montanti e bacchette in acciaio inox, al ripristino di frontalini e soffitti dei balconi mediante la spicconatura, lo scrostamento dell’intonaco ammalorato, il trattamento dei ferri d’armatura corrosi e la posa di intonaci fibrorinforzati. Quest’ultimo intervento è stato eseguito per consolidare la struttura portante.
Opere di efficientamento energetico Bardonecchia
Riqualificazione energetica del complesso residenziale denominato Campo Smith ubicato in Bardonecchia (TO) Regione Molino n. 4. Gli interventi realizzati sul manufatto sono stati: rifacimento delle facciate, cappotto e isolamento dello stabile, rifacimento del tetto e installazione pannelli solari fotovoltaici, sostituzione serramenti e infissi, rifacimento e isolamento balconi.
Opere di efficientamento energetico Rivoli
Per il condominio “Via Gatti 40”, in Via Luigi Gatti n. 40 nel Comune di Rivoli (TO), è stata richiesta una pratica edilizia (CILA in deroga presentata ai sensi dell’art. 119, comma 13-ter del Decreto Legge n. 34/2020) per l’esecuzione di opere di efficientamento energetico riguardanti l’involucro opaco e le chiusure trasparenti. Tutte le opere previste in progetto rientrano nel Superbonus 110% in quanto comprese tra gli interventi trainanti e trainati previsti dal Decreto Legge 34/2020 e che, a lavori ultimati, consentiranno il salto di due classi energetiche dell’edificio nel suo complesso. Il fabbricato è stato realizzato all’inizio degli anni ’80 ed è composto da tre scale distinte con complessivamente 56 unità immobiliari a destinazione residenziale, oltre una serie di autorimesse private poste al piano terreno. Gli interventi trainanti previsti riguardano la coibentazione delle murature perimetrali, dell’estradosso del solaio di copertura e dell’intradosso del soffitto delle autorimesse al piano. Per l’involucro perimetrale opaco verticale (pareti) si è optato per il sistema della Fassa Bortolo, composto da pannello EPS additivato alla grafite, tassello per il fissaggio meccanico delle lastre, rete di armatura e rasante pigmentato per la finitura superficiale. Per la coibentazione della copertura si è invece scelta la lana minerale in rotoli per evitare fenomeni di condensa e garantire una migliore traspirabilità. Tutti gli appartamenti erano dotati di impianto di riscaldamento autonomo con caldaie singole alimentate a gas metano che garantivano anche la produzione di acqua calda sanitaria. Tutte le caldaie verranno sostituite con nuovi generatori a condensazione di ultima generazione che garantiranno efficienze più elevate e consumi ridotti, con notevole risparmio per i condomini. Con la sostituzione delle caldaie è stato anche necessario mettere a norma i condotti di esalazione dei fumi e gli scarichi delle condense, adeguandoli alle vigenti normative di settore. Per ovviare a questo il condominio ha accettato di installare delle canne fumarie esterne in acciaio inox (due per ogni scala) per convogliare sul tetto i gas di combustione. Tra gli interventi trainati è stata prevista la sola sostituzione di tutti i serramenti esterni che saranno realizzati con telaio in PVC e triplo vetro stratificato con rivestimento basso-emissivo. Tutte le unità immobiliari, inoltre, verranno dotate di sistemi di building automation per rendere più efficiente il controllo e la gestione degli impianti. Tra gli interventi trainanti è stata anche proposta la sostituzione dei sistemi oscuranti (tende da sole), uniformando colorazioni e tessuti su tutte le facciate del condominio. #fassabortolo (sistema a cappotto) #isolcasa (serramenti in pvc) #sviluppoverde (general contractor) #geom. Chieppa Michele & figli (subappalto)
Opere di efficientamento energetico Sauze d’Oulx
Per il condominio “Euro”, in Via Villaggio Alpino n. 12 nel comune di Sauze d’Oulx (TO), è stata richiesta una pratica edilizia (CILA in deroga presentata ai sensi dell’art. 119, comma 13-ter del Decreto Legge n. 34/2020) per l’esecuzione di opere di efficientamento energetico riguardanti l’involucro opaco, le chiusure trasparenti e l’impianto di riscaldamento. Tutte le opere previste in progetto rientrano nel Superbonus 110% in quanto comprese tra gli interventi trainanti e trainati previsti dal Decreto Legge 34/2020 e che, a lavori ultimati, consentiranno il salto di due classi energetiche dell’edificio nel suo complesso. In particolare gli interventi trainanti hanno riguardato la coibentazione delle murature perimetrali del fabbricato, realizzata mediante l’insufflaggio a pressione di fiocchi di lana di vetro nell’intercapedine delle murature stesse, combinato con un cappotto termico esterno con pannelli di polistirene espanso (EPS) dello spessore di 14 cm. Ultimata la posa dei pannelli isolanti, saranno eseguite la rasatura e la tinteggiatura delle murature e ripristinati i rivestimenti con nuove doghe in legno naturale. È in fase di completamento la coibentazione delle falde inclinate della copertura mediante la posa di pannelli sandwich composti da uno strato di resine poliuretaniche accoppiato con una lastra grecata di acciaio zincato preverniciato. È prevista anche la coibentazione del soffitto del locale seminterrato adibito ad autorimesse che sarà realizzata con pannelli di lana di roccia, particolarmente indicati per l’isolamento termo-acustico e la protezione dal fuoco. Ultimerà l’intervento la sostituzione del generatore di calore esistente con due nuove caldaie a condensazione ad alta efficienza con sistemi di termoregolazione ambientale per singola unità immobiliare. Tra gli interventi trainati è stata prevista la sostituzione dei serramenti esterni, comprensivi degli avvolgibili, con nuovi serramenti che avranno telaio in PVC a camere multiple e triplo vetro stratificato con rivestimento basso-emissivo. Viene poi prevista la posa di 14 pannelli fotovoltaici sulla falda di copertura con esposizione ad est e l’installazione all’interno delle unità immobiliari di sistemi di domotica (BACS) con i quali sarà possibile comandare, ad esempio, l’accensione e lo spegnimento dei caloriferi da remoto, direttamente con lo smartphone.
Opere di efficientamento energetico Sauze d’Oulx
Per il condominio “Christiania”, in Piazza III Reggimento Alpini n. 1 nel comune di Sauze d’Oulx (TO), è stata richiesta una pratica edilizia (CILA-S presentata ai sensi dell’art. 119, comma 13-ter del Decreto Legge n. 34/2020) per l’esecuzione di opere di efficientamento energetico riguardanti l’involucro opaco, le chiusure trasparenti e l’impianto di riscaldamento. Tutte le opere previste in progetto rientrano nel Superbonus 110% in quanto comprese tra gli interventi trainanti e trainati previsti dal Decreto Legge 34/2020 e che, a lavori ultimati, consentiranno il salto di due classi energetiche dell’edificio nel suo complesso. In particolare gli interventi trainanti hanno riguardato la coibentazione delle murature perimetrali del fabbricato, realizzata mediante l’insufflaggio a pressione di fiocchi di lana di vetro nell’intercapedine delle murature stesse, combinato con un cappotto termico esterno con pannelli di schiuma dura di polistirene espanso (EPS). L’intervento di efficientamento ha riguardato anche la sostituzione del generatore di calore esistente con una nuova caldaia a condensazione ad alta efficienza con sistemi di termoregolazione ambientale per singola unità immobiliare. Tra gli interventi trainati è stata prevista sia la sostituzione dei serramenti esterni, comprensivi delle ante e degli avvolgibili, che l’installazione di sistemi di domotica all’interno delle unità immobiliari per la gestione a distanza dell’impianto di riscaldamento. La committenza ha espressamente richiesto che tutte queste opere di efficientamento non stravolgessero le caratteristiche estetiche del fabbricato e, pertanto, sono state pensate soluzioni mirate che rispondessero alle richieste specifiche e, allo stesso tempo, si armonizzassero al meglio con il contesto in cui è inserito il fabbricato ossia nella piazza centrale del paese. Nello specifico i rivestimenti in legno delle facciate sono stati sostituiti con nuovi rivestimenti in legno naturale trattato con impregnante; allo stesso modo, i rivestimenti in pietra nella parte bassa del fabbricato, sono stati completamente sostituiti e rinnovati con nuovi rivestimenti in pietra naturale lavorata a spacco. Le parti murarie con finitura ad intonaco sono state completamente ritinteggiate con un colore leggermente differente in modo da conferire al fabbricato un aspetto complessivamente più moderno.
Opere di efficientamento energetico Sauze d’Oulx
Per il condominio “Aurora”, in Via Monfol n. 72 nel comune di Sauze d’Oulx (TO), è stata richiesta una pratica edilizia (CILA in deroga presentata ai sensi dell’art. 119, comma 13-ter del Decreto Legge n. 34/2020) per l’esecuzione di opere di efficientamento energetico riguardanti l’involucro opaco, le chiusure trasparenti e l’impianto di riscaldamento. Tutte le opere previste in progetto rientrano nel Superbonus 110% in quanto comprese tra gli interventi trainanti e trainati previsti dal Decreto Legge 34/2020 e che, a lavori ultimati, consentiranno il salto di due classi energetiche dell’edificio nel suo complesso. In particolare, gli interventi trainanti hanno riguardato la coibentazione delle murature perimetrali del fabbricato, realizzata mediante l’insufflaggio a pressione di fiocchi di lana di vetro nell’intercapedine delle murature stesse, combinata con un cappotto termico esterno con pannelli di polistirene espanso (EPS) dello spessore di 12 cm. Ultimata la posa dei pannelli isolanti, sono state eseguite la rasatura e la tinteggiatura delle murature e ripristinati i rivestimenti con nuove doghe in legno naturale. È stata altresì completata la coibentazione delle falde inclinate della copertura mediante la posa di pannelli in EPS dello spessore di 12 cm e sostituito il manto di copertura con nuove tegole di cemento scuro. È stata completata anche la coibentazione del soffitto del locale seminterrato adibito ad autorimesse, realizzata con pannelli di lana di roccia, particolarmente indicati per l’isolamento termo-acustico e la protezione dal fuoco. L’intervento ha compreso anche la sostituzione del generatore di calore esistente con l’installazione di una nuova caldaia a basamento a condensazione ad alta efficienza, alimentata a gas metano. Tra gli interventi trainati è stata eseguita la sostituzione dei serramenti esterni, comprensivi degli antoni oscuranti, con nuovi serramenti con telaio in PVC a camere multiple e triplo vetro stratificato con rivestimento basso-emissivo e antoni in alluminio coibentati. L’intervento, oltre all’efficientamento del fabbricato, ha anche contribuito ad una sua modernizzazione dal punto di vista estetico; le scelte progettuali, infatti, sono state mirate a svecchiare l’edificio mediante l’adozione di una colorazione esterna delle pareti con una tinta “panna”, molto più moderna. I rivestimenti lignei sono stati trattati con impregnante trasparente in modo da valorizzare le venature e il colore naturale del legno e sono stati eliminati in buona parte i rivestimenti in pietra sugli angoli del fabbricato. I serramenti sostituiti hanno una finitura “effetto legno” che riproduce l’essenza del noce scuro di Francia, così come gli antoni a doghe verticali, in modo da dare all’insieme un aspetto formale decisamente più al passo con i tempi ed eliminando, di fatto, il classico aspetto da fabbricato degli anni ’70.
Opere di efficientamento energetico Sauze d’Oulx
Per il condominio “La Picozza”, in Via Fraiteve n. 15 nel comune di Sauze d’Oulx (TO), è stata richiesta una pratica edilizia (CILA in deroga presentata ai sensi dell’art. 119, comma 13-ter del Decreto Legge n. 34/2020) per l’esecuzione di opere di efficientamento energetico riguardanti l’involucro opaco, le chiusure trasparenti e l’impianto di riscaldamento. Tutte le opere previste in progetto rientrano nel Superbonus 110% in quanto comprese tra gli interventi trainanti e trainati previsti dal Decreto Legge 34/2020 e che, a lavori ultimati, consentiranno il salto di due classi energetiche dell’edificio nel suo complesso. In particolare, gli interventi trainanti hanno riguardato la coibentazione delle murature perimetrali del fabbricato, realizzata mediante l’insufflaggio a pressione di fiocchi di lana di vetro nell’intercapedine delle murature stesse, combinato con un cappotto termico esterno con pannelli di polistirene espanso (EPS) dello spessore di 12 cm. Ultimata la posa dei pannelli isolanti, sono state eseguite la rasatura e la tinteggiatura delle murature esterne. È stata completata anche la coibentazione del soffitto del locale seminterrato adibito ad autorimesse, realizzata con pannelli di lana di roccia, particolarmente indicati per l’isolamento termo-acustico e la protezione dal fuoco. Non essendo previste lavorazioni sulla copertura dell’edificio, si è provveduto ad isolare tutto il locale sottotetto con lana minerale in rotoli. Per quanto riguarda l’impianto di riscaldamento, è necessario premettere che il fabbricato oggetto di lavori era collegato con un unico impianto comune con l’edificio limitrofo. Si è quindi provveduto preliminarmente a sezionare l’impianto esistente in modo da rendere autonomamente indipendenti i due fabbricati, successivamente sono state installate due nuove caldaie murali a condensazione ad alta efficienza alloggiate in un cabinet esterno all’edificio e, infine, collegate all’impianto esistente. Tra gli interventi trainati è stata eseguita la sostituzione dei serramenti esterni, comprensivi degli avvolgibili oscuranti, con nuovi serramenti con telaio in PVC a camere multiple e triplo vetro stratificato con rivestimento basso-emissivo e avvolgibili in PVC coibentati. Sulla facciata esposta a sud-ovest sono state installate nuove tende da sole con funzione di schermature solari. L’intervento, oltre all’efficientamento del fabbricato, ha anche contribuito a mantenere l’aspetto formale precedente dal punto di vista estetico; le scelte progettuali, concordate con l’amministrazione del condominio, sono state mirate a preservare le caratteristiche estetiche dell’edificio senza stravolgerle. La colorazione esterna delle pareti è stata scelta la più simile a quella esistente con prove colore mirate. I serramenti sostituiti hanno una finitura “effetto legno” che riproduce l’essenza del noce scuro di Francia, così come gli avvolgibili. Anche per quanto riguarda il tessuto delle tende da sole, è stata scelta una fantasia molto simile a quella già presente prima dell’intervento.
OPERE DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO AD ALBA
Tutte le opere previste in progetto sono state ideate al fine di contenere i consumi energetici e di ammodernare l’edificio stesso. La maggior parte delle opere rientrano nel Superbonus 110% in quanto comprese tra gli interventi trainanti e trainati previsti dal Decreto Legge 34/2020 e che, a lavori ultimati, consentiranno il salto di almeno due classi energetiche dell’edificio nel suo complesso. Per autorizzare le opere è stata depositata pratica edilizia (CILA Superbonus presentata ai sensi dell’art. 119, comma 13-ter del Decreto Legge n. 34/2020). Le lavorazioni ad oggi eseguite hanno riguardato la coibentazione delle murature perimetrali, realizzata mediante la posa di un cappotto termico esterno con pannelli di polistirene espanso sinterizzato additivato con grafite dello spessore di 14 cm. Sono stati anche corretti tutti i ponti termici, mediante la coibentazione delle mazzette di porte, finestre e sottobalconi. Ultimata la posa dei pannelli isolanti, è stata eseguita la rasatura di tutte le pareti del fabbricato con due strati di rasante, tra i quali è stata posata della rete avente la funzione di assorbire e distribuire le sollecitazioni provocate dal ritiro del rasante durante l'essiccazione e dalle sollecitazioni trasmesse dal pannello isolante al rasante. Infine è stata eseguita ultima rasatura con intonachino colorato. Oltre alla realizzazione dell’isolamento termico, sono stati installati n.ro 2 impianti fotovoltaici al fine di consentire un risparmio di energia elettrica nelle unità immobiliari. Tali impianti sono collegati a batterie di accumulo al fine di poter immagazzinare e sfruttare quasi tutta l’energia prodotta dall’impianto stesso, oltre che poter ricaricare gli autoveicoli elettrici mediante Wall Box. Prima della fine dei lavori verranno sostituite le tapparelle con nuove chiusure oscuranti coibentate ed elettrificate, verranno coibentati i cassonetti e verranno installate schermature solari che permettano una modulazione variabile e controllata dei parametri energetici e ottico-luminosi in risposta ai raggi solari riducendo la radiazione trasmessa sulle murature di tamponamento e sui serramenti. Oltre alle opere sopra citate, è stata eseguita la verniciatura del tetto con colore uguale a quello preesistente, ormai sbiadito; sono state inoltre installate VMC puntuali in tutti i locali abitativi e verranno anche sostituiti i boiler con scaldabagno a pompe di calore.
Opere di efficientamento energetico Cesana Torinese
Per il condominio “R8”, in Fraz. Sansicario Alta nel comune di Cesana Torinese (TO) , è stata richiesta una pratica edilizia (CILA in deroga presentata ai sensi dell’art. 119, comma 13-ter del Decreto Legge n. 34/2020) per l’esecuzione di opere di efficientamento energetico riguardanti l’involucro opaco e le chiusure trasparenti. Tutte le opere previste in progetto rientrano nel Superbonus 110% in quanto comprese tra gli interventi trainanti e trainati previsti dal Decreto Legge 34/2020 e che, a lavori ultimati, consentiranno il salto di due classi energetiche dell’edificio nel suo complesso. Il complesso denominato R8 (residence n. 8) è composto da tre fabbricati indipendenti, distinti con le lettere A, B e C, collegati tra loro da passaggi sotterranei, per un totale di 182 unità immobiliari a destinazione residenziale. La costruzione dei fabbricati risale alla fine degli anni ’70 con metodi e tecniche costruttive tipiche dell’epoca. Il residence sorge sul versante est della montagna che si affaccia sulla valle sottostante, proprio di fronte al Monte Chaberton, con una valenza paesaggistica di notevole qualità visiva. Proprio per questa particolare valenza, tutta la zona è soggetta a vincolo ai sensi dell’art. 136, comma 1, lettera d) del D.lgs. 42/2004. In particolare sono state realizzate delle piste sul versante della montagna per consentire ai mezzi d’opera l’approvvigionamento dei materiali ed agevolare le fasi di lavorazione. Le lavorazioni sono iniziate dal blocco B e, in merito agli interventi trainanti, hanno riguardato la coibentazione delle murature perimetrali, realizzata mediante la posa di un cappotto termico esterno con pannelli di polistirene espanso sinterizzato additivato con grafite dello spessore di 16 cm. Sono stati anche risolti tutti i ponti termici, mediante la coibentazione delle mazzette di porte e finestre, la coibentazione dei cornicioni e dei balconi sui quali verranno anche sostituiti i piani di calpestio con doghe di WPC (wood plastic composite), materiale altamente tecnologico e con altissime caratteristiche di durabilità, versatilità e resistenza, che consente però di mantenere l’aspetto formale del legno. Oltre alla coibentazione della copertura piana del fabbricato, è stata portata avanti la scelta progettuale di dotare i tetti piani di coperture “verdi” mediante la posa di un sistema innovativo che prevede l’inerbimento con essenze autorigeneranti. Il sistema proposto risulta particolarmente adatto a tutte le coperture dalla ridotta accessibilità che richiedono un sistema semplice, con bassissime esigenze di manutenzione, apporti irrigui nulli o estremamente limitati ed una vegetazione specifica, che si adatti alle condizioni climatiche del luogo, resistente a periodi di siccità ed in grado di rigenerarsi e auto-propagarsi in maniera rapida ed autosufficiente. Inoltre, la minor dispersione di calore durante la stagione invernale, ma soprattutto una diminuzione della temperatura della copertura nei periodi estivi, consentono una sensibile riduzione dei costi energetici per la gestione delle temperature interne dell’edificio. Allo stesso modo, le coperture a verde costituiscono una protezione ideale per i pacchetti di isolamento termico ed idraulico della copertura, garantendone una maggior durata, salvaguardandone la funzionalità e mantenendone il valore economico ed ecologico per lo smaltimento. Tra gli interventi trainati è stata prevista la sola sostituzione di tutti i serramenti esterni che saranno realizzati con telaio in PVC e triplo vetro stratificato con rivestimento basso-emissivo. Per far fronte alle esigenze paesaggistiche del luogo e per non snaturare le caratteristiche originarie del fabbricato, è stata scelta una finitura esterna con effetto legno, del tutto simile a quelli esistenti. #daku (tetto verde) #sviluppoverde (general contractor) #horobau (doghe in wpc) #studiorollino (termotecnico) #isolcasa (serramenti in pvc)
Opere di efficientamento energetico Susa
Per il condominio “Lungo Dora”, in Via Augusto Abegg n. 22 nel Comune di Susa (TO), è stata richiesta una pratica edilizia (CILA in deroga presentata ai sensi dell’art. 119, comma 13-ter del Decreto Legge n. 34/2020) per l’esecuzione di opere di efficientamento energetico riguardanti l’involucro opaco, le chiusure trasparenti e le schermature solari. Tutte le opere previste in progetto rientrano nel Superbonus 110% in quanto comprese tra gli interventi trainanti e trainati previsti dal Decreto Legge 34/2020 e che, a lavori ultimati, consentiranno il salto di due classi energetiche dell’edificio nel suo complesso. In particolare gli interventi trainanti hanno riguardato la coibentazione delle murature perimetrali del fabbricato, realizzata mediante l’insufflaggio a pressione di fiocchi di lana di vetro nell’intercapedine delle murature stesse, combinato con un cappotto termico esterno con pannelli di polistirene espanso (EPS) dello spessore di 8 cm. Ultimata la posa dei pannelli isolanti, saranno eseguite la rasatura e la tinteggiatura delle murature esterne. Attualmente è in fase di completamento la coibentazione dell’estradosso del solaio piano di copertura del fabbricato mediante la posa di pannelli in lana di roccia, sulla quale è previsto il rivestimento con guaina impermeabile con teli di poliolefile termosaldata. Tra gli interventi trainati è stata prevista la sostituzione dei serramenti esterni, comprensivi degli avvolgibili, con nuovi serramenti che avranno telaio in PVC e triplo vetro stratificato a camere multiple con rivestimento basso-emissivo. Viene poi prevista la posa delle schermature solari (tende da sole) sulla facciata esposta ad est.
Manutenzione straordinaria appartamento Alba
Per l'appartamento sito nel Comune di Alba (CN), è stato fatto un intervento di manutenzione straordinaria eseguito su unità immobiliare in contesto condominiale la cui costruzione risale alla fine degli anni ’60. L’intervento consiste nel realizzare una miglior distribuzione planimetrica, in particolare viene progettata ed eseguita una parziale demolizione e costruzione di tramezzi in mattoni forati di laterizio per consentire la modifica dell’assetto planimetrico interno creando un soggiorno open space e ampliando cucina e bagno secondario al fine di renderli più usufruibili. Inoltre sono stati ripristinati gli impianti elettrici, idrico/sanitario e di riscaldamento ed è stata progettata e realizzata un’illuminazione con faretti e strisce LED al fine di rendere l’alloggio più luminoso. Tutte le pareti sono state rasate con malta cementizia bianca a granulometria finissima per ottenere un effetto liscio, successivamente sono state tinteggiate con colori chiari. Tale intervento è stato eseguito mediante la cessione del credito trasferendo il 50% della detrazione spettante per i lavori di manutenzione straordinaria ad un istituto di credito. La documentazione utile alla cessione del credito (computi metrici, documentazione fotografica di SAL e di fine lavori, comunicazione di fine lavori, asseverazione di congruità della spese, ecc.) è stata interamente gestita dal nostro studio attraverso professionisti qualificati.

Articolo di giornale

Articolo mese dicembre 2021 scritto dall’Architetto Simone Giuseppe Goffi sul giornale Zapping Casa di Alessandria.

Articolo di giornale

Articolo mese gennaio 2022 scritto dal Geometra Scanu Roberto sul giornale Zapping Casa di Alessandria.

Articolo di giornale

Articolo mese febbraio 2022 per ricerca personale sul giornale Zapping Casa di Alessandria.

Articolo di giornale

Articolo mese marzo 2022 scritto dal Geometra Persico Paolo sul giornale Zapping Casa di Alessandria.

Articolo di giornale

Articolo mese aprile 2022 scritto dal Geometra Ghione Giulia sul giornale Zapping Casa di Alessandria.

Articolo di giornale

Articolo mese maggio 2022 scritto dal Geometra Iannoccari Beatrice sul giornale Zapping Casa di Alessandria.

Articolo di giornale

Articolo mese luglio 2022 scritto dal Geometra Blasciuc Claudio Giuliano sul giornale Zapping Casa di Alessandria.

Articolo di giornale

Articolo mese settembre 2022 scritto da Valentina Menzio studentessa dell’Istituto Geometri Alvar Aalto di Torino sul giornale Zapping Casa di Alessandria.

Articolo di giornale

Articolo mese dicembre 2022 per ricerca personale sul giornale Zapping Casa.

Articolo su Linkedin

Articolo mese gennaio 2023 sull’Efficientamento Energetico pubblicato sulla pagina Linkedin dell’azienda.

Articolo di giornale

Articolo mese febbraio 2023 per la Prestazione Professionale Pro Bono sul giornale Zapping Casa.

Articolo di giornale

Articolo mese marzo 2023 sul giornale Zapping Casa.

Articolo di giornale

Articolo mese aprile 2023 sul giornale Zapping Casa.

Articolo di giornale

Articolo mese maggio 2023 sul giornale Zapping Casa.